La cultura, questa sconosciuta! (prima parte)

La cultura è importante, ce lo ripetono fin da piccoli. Studiate e diventerete qualcuno. Specializzatevi e farete successo. Quante volte ce lo siamo sentiti dire? E bene o male abbiamo sempre adottato questo approccio alla nostra vita lavorativa: tramite un corso formale di studi, universitario e successivo, oppure tramite corsi professionali e infine tramite auto-apprendimento.

Siamo degli esperti nel nostro settore, ne sappiamo più degli altri, più dei nostri collaboratori e dei nostri concorrenti, o almeno si spera. Non ci fermiamo mai: non è che finito il ciclo di studi abbiamo appoggiato i libri in biblioteca a prender polvere. Mai quanto vorremmo, ma cerchiamo di rimanere aggiornati: tramite corsi online o in aula, riviste di settore, blog specializzati, newsletter, webinar… le sorgenti di sapere sono tante, fin troppe se pensiamo al tempo che abbiamo.

Ma lo sappiamo: la concorrenza è in agguato e se non ci formiamo noi e rimaniamo al passo coi tempi, anzi davanti agli altri possibilmente, è un attimo rimanere indietro prima con il know-how e poi con le vendite. E di conseguenza, con la leadership o comunque la posizione di mercato. Quindi non mettiamo neanche in discussione di dover essere in continua formazione, in costante aggiornamento sulle tecnologie riguardanti il nostro specifico settore, qualunque esso sia.

E per le tecnologie che non sono sotto il nostro diretto controllo, che non fanno parte del nostro core-business, ci affidiamo ad esperti interno o esterni: un commercialista per gli aspetti fiscali, un avvocato per quelli legali, un’azienda di logistica esterna per i trasporti. E’ un approccio normale e corretto: la mia tecnologia, arte, servizio vero e proprio che vendo e che mi differenzia sul mercato lo curo personalmente come manager o imprenditore, o con un team specializzato. Tutto quello che non è strategico, lo delego a funzioni aziendali preposte o a società esterne specializzate.

Certo, un po’ ne voglio comunque capire. Per non farmi fregare. Per poter scegliere strategicamente. Per capire quello che mi viene offerto. Per contestare quando le cose non vanno. Giusto un po’, senza diventare specialista: gli esperti di tutte le competene non strategiche li assumo o li metto sotto contratto, ma intanto un po’ mi informo.

 

E il software? Scusa, che male ti ha fatto esattamente il software?

 

  • Pensi che il software si faccia da solo?
  • Che sia sufficiente “mio cuggino che ne sa di computer”?
  • Che il team di ingegneri meccanici, elettronici, hardware siano tutti comunque in grado di “sviluppare”?
  • Sei sicuro che in un’azienda di decine di persone, con team di progetto magari di 10-15 persone che curano tutti gli aspetti elettronici, meccanici, elettrici, prestazionali, estetici siano sufficienti 1-2 softwaristi “perché il software da sviluppare tanto è poco”?
  • Pensi che uno “smanettone”, come vengono chiamati i programmatori, si aggiorni da solo alle nuove tecnologie?
  • Pensi veramente che il ruolo crescente del software in termini di funzionalità non ne faccia anche crescere la criticità?
  • Ritieni inutile avere anche solo una conoscenza di base perché tanto ci sono gli esperti?

 

Se hai risposto un secco NO a tutte queste domande, forse questo blog non fa veramente per te. Ma se hai qualche dubbio… continua a leggere.

Read More

Una spia sul tuo laptop HP?

Recentemente è stato scoperto un software nascosto in grado di registrare ogni lettera digitata su un laptop HP. L’impatto è di vasta portata, con molti modelli attuali di laptop HP che sono affetti dal problema. In questo post analizzeremo prima il problema del key-logging, quindi discuteremo un metodo migliore per impedire che ciò accada in futuro.

Un ricercatore di sicurezza informatica Michael Myng ha trovato del codice di keylogging nei driver software preinstallati sui laptop HP per far funzionare la tastiera. Ha scoperto il codice keylogger durante l’ispezione del software Synaptics Touchpad, mentre cercava di capire come controllare la retroilluminazione della tastiera sul portatile HP. Mr Myng ha dichiarato: “Il keylogger era disabilitato di default, ma un utente malintenzionato con accesso al computer avrebbe potuto abilitare la registrazione di ciò che un utente stava digitando.”

Secondo HP, è stato originariamente integrato nel software Synaptics per aiutare a correggere gli errori. HP ha riconosciuto che questo software di debug potrebbe essere sfruttato per provocare una “perdita di riservatezza”, ma ha affermato che né Synaptics né HP hanno avuto accesso ai dati dei clienti a causa del difetto.

Includere in fase di sviluppo del software come il keylogging è una pratica comune e viene inizialmente creato per aiutare gli sviluppatori a eseguire il debug del software. Questo codice può anche essere chiamato “codice di debug”. Tuttavia, quando il codice viene inserito nel software di rilascio ed esiste un semplice meccanismo per attivarlo, diventa un potenziale rischio per la sicurezza. Il codice di debug, una volta scoperto, verrebbe normalmente registrato come CWE (Common Weakness Enumeration). CWE è un dizionario online universale di punti deboli che sono stati trovati nel software per computer. Il dizionario è gestito dalla MITRE Corporation e può essere consultato gratuitamente su base mondiale.

Tuttavia, a causa della possibilità che possa essere sfruttato sul campo da alcuni software dannosi, è più che probabile che sia registrato come CVE (vulnerabilità ed esposizioni comuni). CVE è un catalogo di minacce alla sicurezza conosciute. Il catalogo è sponsorizzato dal Department of Homeland Security degli Stati Uniti (DHS) e le minacce sono suddivise in due categorie: vulnerabilità ed esposizioni.

Read More

Conosci il tuo debito… tecnologico?

Il software è stato inizialmente visto come qualcosa che poteva essere scritto una volta e usato molte volte senza mai “rompersi”. Tuttavia, quell’illusione svanì quando iniziarono ad apparire problemi, in ultima analisi causati da uno sviluppo continuo senza i giusti processi di controllo della qualità. Ciò era in genere dovuto a pressioni aziendali incredibili per rilasciare nuovi prodotti e funzionalità in un tempo compresso per essere sul mercato.

Questi problemi hanno portato ad applicazioni software che trasportano un’enorme quantità di problemi che hanno un nome ben preciso:

DEBITO TECNOLOGICO

Una metafora dei difetti latenti introdotti durante l’architettura, la progettazione o lo sviluppo del sistema. La difettosità accumulata quando le organizzazioni adottano queste scorciatoie di progettazione e test, al fine di raggiungere gli obiettivi a breve termine, alla fine rende il software difficile da mantenere. Con l’aumento del debito tecnologico, gli sviluppatori dedicano la maggior parte del loro tempo a correggere bug e a lottare con codice fragile, invece di concentrarsi sul core business e creare nuove funzionalità.

Molte organizzazioni ora stanno scoprendo che il software legacy ha in genere una diminuzione della durata della vita utile; dopo averlo creato e rilasciato, sono costretti a decidere se buttarlo via e ricominciare da zero, o cercare di recuperarlo. Nella maggior parte dei casi, è stato fatto un notevole investimento finanziario nella base di codice, quindi c’è una tremenda pressione per riutilizzarlo. La chiave per ridurre il debito tecnologico consiste nel rifattorizzare i componenti (il processo di ristrutturazione dei componenti di un’applicazione senza modificarne il comportamento esterno) nel tempo, ma gli sviluppatori sono spesso riluttanti a farlo per paura di corrompere le funzionalità esistenti. Uno dei maggiori ostacoli al refactoring è la mancanza di test che caratterizzano il comportamento esistente di un componente.

Questo è un problema crescente in quanto vi sono molte applicazioni distribuite basate su basi di codice legacy che non hanno i testcase necessari. Questo è aggravato quando il codice legacy viene distribuito su una nuova piattaforma o prodotto, poiché la mancanza di artefatti di test significa che il debito tecnologico continua a crescere senza possibilità di “ripagarlo”. C’è un enorme gap di qualità che deve essere affrontato, ma molte aziende non sanno da dove iniziare o non hanno le risorse necessarie per affrontare il problema.

Read More

La tua azienda sta producendo pessimo software, bruciando prezioso budget in una spirale che presto ti manderà gambe all’aria. Te ne sei già accorto? E cosa stai facendo per evitarlo?
Tech Nerd theme designed by Siteturner